- Readers Rating
- Rated 5 stars
5 / 5 (Reviewers) - Spectacular
- Your Rating
Musica e tecnologia
La musica è cambiata. Queste poche e semplici parole le avrai sentite ripetere in continuazione. Ogni volta che la società muta ed evolve, anche il mondo della musica cambia a causa dei progressi tecnologici.
Musica e tecnologia vanno di pari passo e lo dimostrano la nascita di nuove tecnologie di registrazione, nuove tecnologie musicali e di ascolto.
In questo articolo ti spiegherò come la tecnologia ha cambiato la musica, come è cambiata la produzione musicale, il rapporto tra strumenti musicali e tecnologia, quali sono i nuovi generi musicali e come sarà la musica del futuro.
Come la tecnologia ha cambiato la musica
Per capire come la tecnologia ha cambiato la musica basta pensare al modo in cui la ascoltiamo. Un tempo era necessario assistere a spettacoli dal vivo, ma con l’avvento della tecnologia di registrazione siamo passati dal vinile, alle audio cassette, ai compact disc, agli mp3, fino ad arrivare ai servizi di musica in streaming.
Acquistare fisicamente la musica non è più fondamentale ed è diventato un procedimento comune solo per collezionisti e fan sfegatati. Ad oggi bastano pochi click sullo schermo di un cellulare per ascoltare la musica. I servizi di streaming musicale ci permettono di averla a portata di mano ovunque ci troviamo e in qualsiasi momento.
Il progresso della tecnologia nella musica ha costretto gli stessi artisti e musicisti ad adeguarsi. Per trovare nuovi ascoltatori è diventato essenziale essere presenti sui servizi di musica in streaming ed escogitare una corretta strategia di marketing sulle piattaforme social. La popolarità e la viralità dei brani (come degli stessi artisti) è influenzata da questi fattori, motivo per cui non possono essere tralasciati.

Free image from Pixabay
La produzione musicale è cambiata
Anche la produzione musicale è cambiata a causa della tecnologia. I cantanti si affidano spesso a tecnologie in grado di correggere eventuali imperfezioni vocali quando sono in studio di registrazione. Pensiamo anche ai software dedicati alla composizione e il mixaggio, che spesso vanno a sostituire gli strumenti musicali.
La qualità della musica non è più legata esclusivamente alla bravura dell’artista, ma anche all’utilizzo dei software per produrla. Oramai, senza un computer è quasi impossibile registrare e produrre musica e contemporaneamente senza un dispositivo digitale è impossibile ascoltarla.
Se hai una startup con prodotti/servizi riconducibili al settore musicale, ti consiglio di partecipare ad un acceleratore startup verticale sulla musica!
Scopri il nostro servizio di music accelerator
Strumenti musicali e tecnologia
Il rapporto tra strumenti musicali e tecnologia è decisamente singolare. Come detto precedentemente esistono software in grado di sostituire gli strumenti musicali, perché diventano replicabili dalla tecnologia. Le tracce create direttamente tramite un software possono essere prodotte rapidamente, senza troppi errori o disaccordi, e addirittura possono essere modificate in una seconda battuta.
Come non citare il sintetizzatore, uno dei primi strumenti in grado di riprodurre, creare, manipolare e modificare la musica. Tra le più recenti innovazioni tecnologiche, invece, abbiamo l’Auto-Tune, uno strumento che corregge l’intonazione, maschera i piccoli errori e può essere applicato anche per ottenere degli effetti di distorsione della voce.
La nascita di nuovi generi musicali
La tecnologia nella musica ha permesso anche la nascita di nuovi generi musicali basandosi esclusivamente sul suo utilizzo.
Il primo genere musicale collegato alla tecnologia che può venirci in mente è la musica elettronica. Band di successo come i Daft Punk, i Prodigy e i Chemical Brothers testimoniano la diffusione della musica elettronica, complice anche la fusione con il genere pop.
Tra gli altri generi musicali di stampo tecnologico ci sono anche l’house, il k-pop, la dubstep, la nightcore, l’hardcore ecc. Gli artisti che fanno uso di questi suoni sintetici sono spesso motivo di discussione e polemica da parte dei tradizionalisti, ma bisogna ricordare che strumenti come la chitarra elettrica sono nati proprio grazie alla tecnologia.
Nell’industria musicale svolgono un importante ruolo anche i DJ, che fanno un ampio utilizzo della tecnologia per creare remix e medley. Saper manipolare i suoni e crearne di nuovi tramite la tecnologia è ad oggi sinonimo di talento e non è più disprezzato come accadeva in precedenza.

Free image from Pixabay
Come sarà la musica del futuro?
Per come sta evolvendo il panorama musicale, possiamo affermare che la musica sarà composta dall’intelligenza artificiale (AI), vissuta in realtà virtuale e ascoltata in streaming.
La musica del futuro è già qui, basti pensare all’ampio utilizzo che viene fatto della piattaforma di streaming musicale Spotify o alle colonne sonore di film e videogiochi composte tramite i software di intelligenza artificiale.
La startup lussemburghese Aiva rappresenta un connubio di successo tra musica e intelligenza artificiale, riconosciuta ufficialmente anche dalla SACEM (il corrispettivo francese della SIAE). Aiva è un compositore virtuale di musica classica in grado di creare brani originali basandosi sulle partiture dei grandi compositori come Bach, Vivaldi, Mozart, Beethoven e molti altri.
La tecnologia ha permesso anche l’entrata in scena della realtà virtuale nei concerti. Dopo l’evento di successo tenuto da Trevis Scott su Fortnite, l’industria musicale sta organizzando altri show virtuali sempre più immersivi. L’utilizzo dei visori VR permette di partecipare ai concerti e di creare delle interazioni tra i fan attraverso gli avatar, il tutto comodamente da casa. Questo denota ulteriormente come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore musicale dando libero sfogo alla creatività e alle idee innovative.
Spero che questo articolo ti abbia dato tutte le informazioni necessarie sul come la tecnologia ha cambiato la musica, come è cambiata la produzione musicale, il rapporto tra strumenti musicali e tecnologia, quali sono i nuovi generi musicali e come sarà la musica del futuro. Per qualsiasi dubbio o domanda, o se vuoi che realizziamo un articolo su uno specifico argomento, non esitare a contattarci!
articolo by Miriana Piccari